Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Consulenza psicologica: linee guida

Ognuno di noi è costretto ad affrontare eventi più o meno traumatici che fanno parte della vita. Ogni crisi ci costringe a rivedere le nostre azioni e i nostri pensieri. È un momento di osservazione di noi stessi, e può essere caratterizzato da sensazioni di smarrimento e sconforto. In questo frangente spesso si inserisce l’idea di potersi rivolgere alla figura dello psicologo, aprendosi uno scenario di domande e dubbi su chi è e cosa fa questa figura professionale. Nell’immaginario collettivo, lo psicologo porta con sé tante sfumature: da chiaroveggente a curatore di matti, “é solo per ricchi”, “giudicherà?” “risolverà’ tutto!”. Oppure, al contrario: “non capirà nulla, che può saperne lui di me?”, “se vado dallo psicologo è un po’ come arrendermi, devo farcela da solo!”.

Di certo nessuno psicologo ha risposte o consigli da dare: questo sarebbe come sostituirsi alla vita dell’altro. Quello tra il professionista e l’individuo che entra nel suo studio è un incontro che prende vita da un profondo rispetto per l’altra persona. Da questo incontro nasce la possibilità di costruire insieme un percorso che possa permettere all’individuo di entrare in contatto in modo più utile e funzionale con ciò che gli accade. Un incontro dove la persona può osservarsi, prendere consapevolezza di sé e delle proprie teorie, per rimetterle in discussione laddove queste non fossero più utili ad affrontare il momento presente.

Capita spesso che le persone che si presentano per la prima volta nello studio psicologico vengano con la chiara richiesta di “eliminare qualcosa”: che sia questa l’ansia, il dolore o altro. E qui forse si ricorre un po’ all’immagine della bacchetta magica o della sfera di cristallo. Partendo dal presupposto che lo psicologo non “toglie” nulla, è più utile e veritiero l’intento di “aggiungere: altri punti di osservazione, nuove idee, nuove spiegazioni di quello che accade dentro di noi. Sono proprio il dolore o l’ansia con cui ci disponiamo ad affrontare un evento della nostra vita che ci indicano chi siamo, cosa ci sta accadendo, e possono essere risorse fondamentali per superare il momento critico che ci troviamo a vivere.

📞 (+39) 340 655 76 13

G. Manoni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: