Esiste un detto in Analisi Transazionale: ânon occorre esser malato per stare meglioâ. Essere persone svantaggiate o in qualche modo âdisturbateâ non è una condizione necessaria per poter trarre benefici da una consulenza psicologica. In realtĂ , non sarebbe necessario nemmeno avere dei problemi. Potreste essere una persona che funziona bene, appagata, ed entrare in terapiaContinua a leggere “Chi può richiedere una consulenza?”
Archivi dei tag:linee guida
Cosa aspettarsi al primo incontro?
Per il fatto che ogni problema psicologico si presenta in forme molto diverse da persona a persona, ogni intervento tiene sempre in considerazione lâunicitĂ dellâindividuo. Durante il primo colloquio, al cliente è richiesto di firmare il modulo relativo al consenso informato. La firma di tali moduli è una garanzia per il cliente, che per mezzoContinua a leggere “Cosa aspettarsi al primo incontro?”
Consulenza psicologica: linee guida
Ognuno di noi è costretto ad affrontare eventi piĂš o meno traumatici che fanno parte della vita. Ogni crisi ci costringe a rivedere le nostre azioni e i nostri pensieri. Ă un momento di osservazione di noi stessi, e può essere caratterizzato da sensazioni di smarrimento e sconforto. In questo frangente spesso si inserisce lâideaContinua a leggere “Consulenza psicologica: linee guida”
La differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra e Counselor?
Spesso chi vorrebbe aiuto psicologico non sa a chi rivolgersi. Proviamo a fare brevemente chiarezza. Lo Psicologo è la figura professionale che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di problemi di natura psicopatologica (come disturbi del comportamento, dellâapprendimento, e cosĂŹ via); e lo fa attraverso interventi (colloqui clinici, somministrazione di test, ecc..)Continua a leggere “La differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra e Counselor?”