Spesso vedo studi di psicologia che propongono servizi diversissimi tra loro.
Un singolo professionista (faccio un esempio) si presenta come:
• esperto di terapia di coppia
• terapia familiare
• terapia individuale per adulti, adolescenti, bambini
E come se non bastasse, magari, la stessa persona si propone anche come:
• esperto di disturbi del comportamento alimentare
• disturbi dell’umore
• disturbi sessuali
• difficoltà scolastiche e dell’apprendimento
• …

🔴 Mi viene spontanea una riflessione.
È davvero possibile essere degli esperti veri in così tanti settori, a volte anche totalmente distanti e diversi tra loro? Per quello che io ho verificato finora, specializzarsi su un singolo problema richiede impegno, motivazione, dedizione e soprattutto tanto, tanto tempo…
Con questo non intendo proprio dire che tutti gli psicologi che chiamo “tuttofare” non siano esperti validi, anzi. Sicuramente esistono professionisti, probabilmente con tanti anni di studio e di esperienza alle spalle, che sanno come fare il loro lavoro in modo serio e qualificato. Però, per quel che mi riguarda, credo molto di più nel detto:
“Fai una cosa sola, ma falla bene”
Non posso aiutarti su tutti i problemi del mondo. Ma se l’ansia, lo stress, o la bassa autostima ti rovinano la vita e non ti fanno essere la persona che vorresti, possiamo risolverlo. Visita la sezione “servizi” per saperne di più.
🔴 Non mi piace etichettarmi: non faccio parte di una certa categoria.
Non faccio “counselling sistemico\relazionale“, non faccio “counselling ad indirizzo gestaltico“, non faccio “counselling psicodinamico“, o chi più ne ha più ne metta. Sono tutti paroloni che, oltre a confondere le persone, secondo me limitano l’aiuto che il professionista può dare.
🤚🏽🤚🏽🤚🏽 Anche perchè non tutte le persone si trovano bene con la prima “categoria” di psicologi a cui si rivolgono!
E se io mi confino in una soltanto, avrò meno strumenti da usare per aiutarti a risolvere quel problema particolare.
🔴 La mia filosofia, in soldoni, è questa:
Non tratto di tutto, ma faccio il massimo in quello che mi compete. Non ho un’etichetta, ma ho studiato un po’ tutte le diverse scuole di pensiero psicologico e ho approfondito quelle che a me sembrano le migliori (perchè sposano le mie idee e i miei valori). E per finire nel lavoro ci aggiungo il mio personalissimo modo di fare e di proporre percorsi di sostegno. Può piacere o meno, ma se non altro è sicuramente difficile da imitare! 😂
📌👉🏽 Se vuoi sapere in particolare quali sono gli indirizzi che ho approfondito:
• Bioenergetica, di Lowen
• Analisi transazionale, di Berne
• Psicosintesi, di Assagioli
• Terapia metacognitiva interpersonale
• Terapia cognitivo-comportamentale