Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La psicologia del pallone

📌 18 Luglio 2021 Domenica scorsa, come tanti, anche io e Andrea stavamo guardando (incollati alla tv) la finale europea Italia- Inghilterra giocata a Wembley. Premetto che né io né lui siamo mai stati amanti del calcio; ma nonostante questo, due minuti dopo l’inizio della partita, quando Shaw ha segnato nella porta azzurra, ho vistoContinua a leggere “La psicologia del pallone”

Le emoji e la comunicazione digitale

📌 11 Luglio 2021 Nell’era della comunicazione digitale, le chiacchiere tra amici sono state sempre più sostituite dai messaggi scritti in chat. E così, quando un nuovo mezzo di comunicazione fa la sua comparsa, la scienza è davanti ad una nuova sfida: capire quali sono i suoi effetti sulle persone. Comunicare qualcosa scrivendo un messaggioContinua a leggere “Le emoji e la comunicazione digitale”

Quando sbagliare fa bene: l’effetto Pratfall

📌 4 Luglio 2021 Molte persone sono ossessionate dal cercare di non commettere errori, soprattutto quando sono in pubblico. Alzi la mano chi di noi non si vergogna terribilmente quando fa qualche strafalcione, soprattutto se abbiamo la certezza che sia stato ben visibile agli occhi degli altri. Ma in realtà anche sbagliare ha i suoiContinua a leggere “Quando sbagliare fa bene: l’effetto Pratfall”

La psicologia del colore.. A tavola!

📌 27 Giugno 2021 La cromoterapia è una disciplina che fa parte delle medicine alternative, e nasce (pensate un po’!) nell’antico Egitto: allora, e ancora oggi, si sosteneva che ogni colore ha particolari proprietà, in grado di aiutare il corpo e la mente a ritrovare il loro naturale equilibrio. Il colore stimola il cervello inContinua a leggere “La psicologia del colore.. A tavola!”

Le nostre idee influenzano quelle dei brand?

📌 20 Giugno 2021 Dalla lettura dell’articolo di settimana scorsa (“che cosa ci spinge ad acquistarei prodotti che compriamo?”) sembrerebbe che, in quanto consumatori, siamo tutti inbalia di “trucchi” psicologici che le grosse aziende ci “rifilano” per farci acquistare le loro merci, senza ovviamente prima chiederci il permesso. Ma in realtà abbiamo molto più controlloContinua a leggere “Le nostre idee influenzano quelle dei brand?”

Le idee dei brand influenzano le nostre?

📌 13 Giugno 2021 Vi è mai capitato di acquistare qualcosa che in negozio sembrava super utile, ma poi a casa vi siete accorti che non era poi così speciale da meritare tutti quei soldi? Immagino di sì (a me capita praticamente sempre 😂). Scherzi a parte, prima di diagnosticarvi un disturbo da shopping compulsivo,Continua a leggere “Le idee dei brand influenzano le nostre?”

Benessere digitale: ti senti più “fomo” o “jomo”?

📌 6 Giugno 2021 Oggi la parola amico è stata sostituita dalla parola follower. Il grosso problema della società odierna è che Instagram, Twitter, Facebook e altri social network possono creare dipendenza… E questa ormai non è più una novità. Ma le generazioni più giovani conoscono bene non solo la dipendenza da smartphone, ma anche laContinua a leggere “Benessere digitale: ti senti più “fomo” o “jomo”?”

Allodola, gufo o colibrì: qual è il tuo cronotipo?

📌 30 Maggio 2021 “Cronotipo” è il termine scientifico di quello che comunemente chiamiamo il nostro orologio interno. Si tratta di un vero e proprio tempo naturale del nostro corpo: in sostanza, è la predisposizione che ognuno di noi ha nello svolgere le sue attività quotidiane in un particolare momento della giornata. Il cronotipo inContinua a leggere “Allodola, gufo o colibrì: qual è il tuo cronotipo?”

Fake News: perchè ci caschiamo?

📌 23 Maggio 2021 Le Fake News, o per dirla all’italiana le false notizie, sono informazioni false (inventate, ingannevoli o distorte) che vengono rese pubbliche con l’intento di disinformare o di creare scandalo. Spesso infatti le fake news sono costruite ad hoc per attirare l’attenzione e colpire le emozioni delle persone. A quale scopo? UnContinua a leggere “Fake News: perchè ci caschiamo?”

Come funziona la biblioterapia?

📌16 Maggio 2021 La biblioterapia, letteralmente “la terapia attraverso i libri”, nasce negli Stati Uniti ad opera di uno psichiatra che, negli anni Trenta, prescriveva ai propri pazienti la lettura di romanzi come supporto al percorso di cura. Attraverso i precedenti colloqui con la persona, il terapista arrivava a selezionare un libro adatto alla suaContinua a leggere “Come funziona la biblioterapia?”

“Ti ricordi quella volta..?”

📌 9 Maggio 2021 Oggi è la festa della mamma 😍: quale migliore occasione per passare una giornata con lei a condividere i ricordi di quando eravamo bambini? E a proposito di ricordi… Voi riuscite a ricordarvi cose che sono successe quando eravate molto piccoli, quando avevate solo 2 o 3 anni? Io, francamente, proprioContinua a leggere ““Ti ricordi quella volta..?””

La nuova vergogna

📌 2 Maggio 2021 Forse ricorderete la notizia di un gruppo di modelle che, a inizio Aprile, è stato arrestato a Dubai per oltraggio alla decenza pubblica. Le 15 ragazze posavano completamente nude sul balcone di un grattacielo, durante uno shooting fotografico, e sono state riprese in un video che in breve tempo ha fattoContinua a leggere “La nuova vergogna”

Anticonformismo: un valore frainteso

📌 25 Aprile 2021 Oggi, 25 Aprile, è l’Anniversario della Liberazione d’Italia dal regime fascista.Il tema del fascismo è un tema sempre attuale perché significa parlare, ancora prima che di un regime, di una mentalità. Il “seme” del fascismo si nasconde nell’ atteggiamento di chi pensa di essere portatore dell’unica idea giusta e degna diContinua a leggere “Anticonformismo: un valore frainteso”

Le Intelligenze Multiple

📌18 Aprile 2021 Avrete sicuramente sentito parlare del famoso “test del Q.I.” (Q.I. sta per “Quoziente Intellettivo”), che serve a misurare l’intelligenza (o almeno, quello che è il concetto popolare di “intelligenza”) per poi trasformarla in un punteggio: alto o basso… in base alle capacità di chi lo compila. Esistono diversi test che misurano appuntoContinua a leggere “Le Intelligenze Multiple”

Sei più da mare o da montagna?

📌 11 Aprile 2021 Vi siete mai chiesti perché preferite la montagna piuttosto che il mare, o viceversa? Magari preferite l’uno o l’altro in base ai vostri gusti personali, alle esperienze che avete fatto da bambini, all’abitudine,…forse. Ma c’è anche qualcosa di più: una sottile coerenza che lega i paesaggi esterni a quelli interni dellaContinua a leggere “Sei più da mare o da montagna?”

I 6 gradi di separazione

📌 04 Aprile 2021 E così anche quest’anno ci siamo ritrovati a festeggiare la Pasqua con tutte le limitazioni del caso. Ma quest’anno non c’è solo la difficoltà di prevedere come andranno le cose e la paura dei contagi. Quest’anno c’è anche un malessere, un malumore, quasi l’amarezza di uno stato di isolamento e diContinua a leggere “I 6 gradi di separazione”

Sei metereopatico? Colpa della luce

📌 28 Marzo 2021 Con l’arrivo della Primavera è cambiata l’ora: le giornate si allungano e le temperature salgono. Tutto questo ha effetti sul nostro fisico ben noti: infatti in questo periodo è normale sentirsi stanchi, senza forze, assonnati e con poca concentrazione. Tutto questo impatta molto anche sulla nostra mente. Succede perchè le giornateContinua a leggere “Sei metereopatico? Colpa della luce”

La nostra casa parla: psicologia dell’abitare

📌 21 Marzo 2021 Oggi è il primo giorno di Primavera, e questo per molte donne (ma anche per tanti uomini!) significa una cosa sola: pulizie di primavera! 😂 C’è chi riesce a mantenere la casa ordinatissima senza troppa fatica, e chi invece ci prova ma alla fine si ritrova sempre nel disordine. Ma quantoContinua a leggere “La nostra casa parla: psicologia dell’abitare”

Ferie illimitate: ecco cosa sa Netflix sul nuovo mondo del lavoro

📌 14 Marzo 2021 Ferie illimitate ai propri dipendenti: è l’ultima proposta di Netflix, colosso miliardario di film e serie tv, che ora vale più di Disney. Ma non solo Netflix: negli ultimi quattro anni si stima che le aziende statunitensi che hanno scelto questa strada sono triplicate! Funziona così: il lavoratore può prendere ferieContinua a leggere “Ferie illimitate: ecco cosa sa Netflix sul nuovo mondo del lavoro”

Hai già provato la musica binaurale per rilassarti?

📌 7 Marzo 2021 Si è tenuto anche quest’anno il Festival di Sanremo, e così alle consuete polemiche se ne sono aggiunte di nuove, dettate dalla situazione d’emergenza cui siamo costretti da ormai un anno a questa parte. Al di là dei dibattiti, comunque, in questa settimana non si può non parlare di musica, perchèContinua a leggere “Hai già provato la musica binaurale per rilassarti?”

Siamo pronti ad andare su Marte? Nella mente degli astronauti

📌 28 Febbraio 2021 Con l’arrivo del robottino o meglio del “rover” «Perseverance» su Marte, si apre una nuova pagina: comincia una missione piena di obiettivi importanti, che riguarderà anche future spedizioni di uomini su Marte. Ma i problemi da affrontare in questo caso non saranno soltanto quelli tecnologici. Negli anni passati, il fallimento diContinua a leggere “Siamo pronti ad andare su Marte? Nella mente degli astronauti”

Personalità segreta? Nella tua playlist!

📌 21 Febbraio 2021 Ognuno di noi alla domanda «ti piace la musica?» potrebbe rispondere «sì». La musica è una cosa che apprezziamo tutti. Solo una piccolissima parte della popolazione (circa l’1,5%) percepisce la musica come una lagna fastidiosa, ma soffre di amusia: cioè l’incapacità di sentire correttamente la musica, un disturbo dovuto a erroriContinua a leggere “Personalità segreta? Nella tua playlist!”

San Valentino e l’amore secondo Gigi d’Agostino

📌 14 Febbraio 2021 C’è chi lo considera una seccatura, chi una trovata commerciale, ma comunque la gran parte delle coppie festeggia San Valentino. Chiunque sa che la parte della vita “alla ricerca dell’amore” è decisamente impegnativa, quindi in fin dei conti vale la pena ricordarla. E non importa come la pensiate o in cheContinua a leggere “San Valentino e l’amore secondo Gigi d’Agostino”

Le decisioni del prossimo Governo saranno quelle giuste?

📌 7 Febbraio 2021 Nella vita, lo sappiamo, ci tocca prendere delle decisioni: andare o no a quella festa, comprare una macchina nuova o usata, pagare l’affitto o fare un mutuo. Prendere decisioni è una cosa che fa anche (e soprattutto) chi governa il nostro Paese, non senza un grosso carico di rischi: perché inContinua a leggere “Le decisioni del prossimo Governo saranno quelle giuste?”

Bernie Sanders conquista i Social: ma cosa si nasconde dietro la sua popolarità?

📌 31 Gennaio 2021 La cerimonia del 20 gennaio scorso che ha conclamato Joe Biden 46° presidente degli Stati Uniti d’America è stata una cerimonia del tutto singolare. A colpire tutti non sono state le misure di prevenzione del contagio, né tanto meno la massiccia presenza di forze armate per il timore di nuovi scontriContinua a leggere “Bernie Sanders conquista i Social: ma cosa si nasconde dietro la sua popolarità?”

Soffri anche tu di “fomo”? Rispondi a queste 4 domande

Sono arrivati gli smartphone e i social network, e le esperienze sociali delle persone sono state amplificate. Da un lato, abbiamo l’opportunità di essere connessi agli altri. Dall’altro lato, questi strumenti possono portarci con facilità ad una maggiore dipendenza da internet. Così, in parallelo allo sviluppo continuo di nuove tecnologie, assistiamo alla nascita di nuoveContinua a leggere “Soffri anche tu di “fomo”? Rispondi a queste 4 domande”

La pandemia influenza anche i nostri sogni?

Weller è una delle tante persone che in tutto il mondo (incluse le oltre 600 che hanno partecipato a uno studio) dicono di vivere un nuovo fenomeno: i sogni da pandemia di coronavirus. Sciami di insetti (a volte moscerini, a volte vespe o formiche volanti); essere presi in mezzo alla folla nudi e senza mascherina;Continua a leggere “La pandemia influenza anche i nostri sogni?”

La leggenda del “Club 27”: un’indagine psicologica tra mito e realtà

La leggenda del “Club 27” è un fenomeno, chiamato così dalla stampa musicale, che raggruppa una serie di musicisti maledetti che hanno in comune una cosa: sono morti all’età di 27 anni, spesso in circostanze misteriose. Alcuni studiosi hanno cercato di capire cosa potesse spingere artisti di grande calibro a procurarsi la morte (spesso perContinua a leggere “La leggenda del “Club 27”: un’indagine psicologica tra mito e realtà”

Il mio sistema per essere felice, anche quando non lo sono

In questo periodo storico del tutto particolare, siamo costantemente bombardati da una nebbia di informazioni non solo eccessive, ma spesso inutili o errate, che goccia dopo goccia instillano in noi sentimenti negativi, e ci impediscono di vedere la realtà delle cose. Proviamo a invertire per pochi minuti questa tendenza, parlando invece di sentimenti positivi. “Cos’èContinua a leggere “Il mio sistema per essere felice, anche quando non lo sono”

Imparare a regolare le proprie emozioni in tempo di COVID-19 si può..

Uno studio pubblicato il 30 settembre di questo anno, alla luce delle attuali raccomandazioni sugli effetti sulla salute mentale delle persone durante la pandemia COVID-19, ha intervistato più di 5.000 italiani. Questo sondaggio è stato condotto tramite social media, più precisamente le persone coinvolte dovevano rispondere a dei questionari online. I partecipanti provenivano da tutteContinua a leggere “Imparare a regolare le proprie emozioni in tempo di COVID-19 si può..”

Cosa ne pensi del Covid? Ecco il mio punto di vista..

L’uomo non è mai stato così debole e dipendente come negli ultimi anni nei Paesi industrializzati. Per circa 300 mila anni gli uomini, in un modo o nell’altro, si sono guadagnati la sopravvivenza vivendo e traendo beneficio e sostentamento dall’ambiente. Tempo fa ci si chiedeva cosa sarebbe successo agli uomini nell’ipotesi di una catastrofe, unaContinua a leggere “Cosa ne pensi del Covid? Ecco il mio punto di vista..”

Stai commettendo questi sbagli nei tuoi ricordi?

Nel suo libro dal titolo “Pensieri lenti e veloci”, l’autore (Kahneman) scrive che ognuno di noi ha al suo interno due differenti parti di sè, vale a dire due diversi tipi di “sé”.👉🏼 Chiama “sé dell’esperienza” quella parte di noi che vive nel momento presente, istante dopo istante.👉🏼 Chiama “sé della memoria” la seconda parteContinua a leggere “Stai commettendo questi sbagli nei tuoi ricordi?”

Il silenzio e la pandemia

Fino a ieri guardavamo con angoscia il progressivo degradarsi della Terra, come fosse una terribile possibilità che riguardava principalmente i suoi ghiacciai, la sua atmosfera, le sue risorse, i suoi mari, e le conseguenze di tutto ciò erano considerate un rischio cui eravamo esposti. Il coronavirus ha buttato all’aria queste idee e ci ha toltoContinua a leggere “Il silenzio e la pandemia”

Cosa si prova a sentirsi un errore

Non sei mai soddisfatta di te stessa. Spesso pensi davvero di essere buona a nulla. Senti di non avere molte cose delle quali essere orgogliosa. Per questo, a volte, ti senti davvero inutile. Pensi di essere una fallita. Le difficoltà della vita, anche quelle più piccole, ti buttano a terra. Se qualcosa non va comeContinua a leggere “Cosa si prova a sentirsi un errore”

Una storia vera su come lo stress può influire sulla tua vita

Da un po’ di tempo a questa parte, sei diventato impaziente e nervoso. Ti agiti facilmente. Hai sbalzi di umore imprevedibili: il tuo stato d’animo cambia velocemente, passa da una tranquillità incrollabile alla rabbia in pochi minuti. È come se i tuoi freni emotivi si fossero indeboliti. Percepisci su di te un enorme senso diContinua a leggere “Una storia vera su come lo stress può influire sulla tua vita”

Ti sei mai sentito come se fossi tu, quello sbagliato?

🖐🏼 «Smettila di preoccupartene!» Questo è quello che ti senti dire di solito quando spieghi quello che succede nei tuoi pensieri. Ecco perché hai smesso di provare a parlarne. Sembra che nessuno ti capisca, o peggio ancora: ti senti in colpa nel vedere che le persone intorno a te non si preoccupano tanto quanto te.Continua a leggere “Ti sei mai sentito come se fossi tu, quello sbagliato?”

Chi può richiedere una consulenza?

Esiste un detto in Analisi Transazionale: “non occorre esser malato per stare meglio”. Essere persone svantaggiate o in qualche modo “disturbate” non è una condizione necessaria per poter trarre benefici da una consulenza psicologica. In realtà, non sarebbe necessario nemmeno avere dei problemi. Potreste essere una persona che funziona bene, appagata, ed entrare in terapiaContinua a leggere “Chi può richiedere una consulenza?”

Cosa aspettarsi al primo incontro?

Per il fatto che ogni problema psicologico si presenta in forme molto diverse da persona a persona, ogni intervento tiene sempre in considerazione l’unicità dell’individuo. Durante il primo colloquio, al cliente è richiesto di firmare il modulo relativo al consenso informato. La firma di tali moduli è una garanzia per il cliente, che per mezzoContinua a leggere “Cosa aspettarsi al primo incontro?”

Consulenza psicologica: linee guida

Ognuno di noi è costretto ad affrontare eventi più o meno traumatici che fanno parte della vita. Ogni crisi ci costringe a rivedere le nostre azioni e i nostri pensieri. È un momento di osservazione di noi stessi, e può essere caratterizzato da sensazioni di smarrimento e sconforto. In questo frangente spesso si inserisce l’ideaContinua a leggere “Consulenza psicologica: linee guida”

Chi sono

Dopo il diploma di maturità scientifica, mi iscrivo al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. A Marzo 2022 mi laureo in Psicologia con la specialistica in Neuroscienze Cognitive. Mi sto formando come psicologa\neuropsicologa presso l’Ospedale di Gravedona. Dal 2020 lavoro come counselor per dare un appoggio a chi vive un momento di difficoltàContinua a leggere “Chi sono”