Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Quando sbagliare fa bene: l’effetto Pratfall

📌 4 Luglio 2021

Molte persone sono ossessionate dal cercare di non commettere errori, soprattutto quando sono in pubblico. Alzi la mano chi di noi non si vergogna terribilmente quando fa qualche strafalcione, soprattutto se abbiamo la certezza che sia stato ben visibile agli occhi degli altri. Ma in realtà anche sbagliare ha i suoi vantaggi, che spesso non immaginiamo.

👉🏼 Chi commette un errore davanti agli altri si rende ai loro occhi più “umano”, e finisce così per suscitare le simpatie altrui. Quando sbagliamo infatti le altre persone ci vedono come qualcuno di più simile a loro, e provano empatia verso di noi. In psicologia questo meccanismo si conosce con il nome di “effetto Pratfall”. Essere perfetti non aumenta la simpatia nei nostri riguardi: commettere un errore e rivelarsi un po’ maldestri invece ci rende più piacevoli. Qualche sbaglio non solo è ammissibile, ma può addirittura giocare a nostro favore perché, si sa, la perfezione oltre ad essere irraggiungibile aumenta le distanze tra noi e gli altri.

👉🏼 Ma attenzione. Questo effetto è frutto di una combinazione tra simpatia e rispetto: affinchè avvenga questa reazione spontanea di simpatia, a sbagliare devono essere persone che in qualche modo ammiriamo e stimiamo, e che reputiamo competenti. Questo perché, quando osserviamo persone competenti commettere degli errori, viene a riequilibrarsi il confronto sociale che facciamo tra noi e loro, e così ci percepiamo più vicini al loro livello. Questo ci permette di identificarci e provare empatia per le loro defaillance. Lo stesso effetto però non avviene se a sbagliare sono persone che giudichiamo molto vicine a noi, che riteniamo al nostro stesso livello: in questi casi è più facile che un errore venga valutato in modo meno bonario e un po’ più severo.

👉🏼 Inoltre, si è visto che l’effetto Pratfall coinvolge più gli uomini che le donne. Sembrerebbe che molte donne tendano a preferire le persone che non sbagliano, mentre gli uomini sembrano invece più propensi a provare simpatia per chi “sgarra”.

Ma cosa fare quando sbagliamo? Qual è l’atteggiamento giusto?

La risata e i suoi effetti benefici

Può sembrare banale, ma l’umorismo e un pizzico di autoironia sono la strategia migliore: riderci su permette di mettere maggior distanza tra noi e i nostri errori e, al tempo stesso, aiuta ad attirare la benevolenza altrui, perchè la risata è contagiosa! E poi, l’autoironia ci permette di anticipare qualsiasi giudizio ci possa essere posto, azzittendo le eventuali critiche. Quindi, riuscire a sdrammatizzare rende il nostro inciampo uno strumento in più per attirare la simpatia dei presenti.

👉🏼 E poi, fare autoironia non vuol dire soltanto saper ridere di sè, ma significa anche e soprattutto aver coscienza dei propri limiti e delle proprie debolezze. Ed è proprio per questo che l’autoironia è segno di intelligenza: perchè implica una visione realistica e completa di sé (oltre che coraggio, umiltà e modestia). Buona notizia: magari non siamo nati autoironici, ma si può diventarlo.

👉🏼 E in più, per concludere, gli studi sul corpo umano sono eclatanti: un solo minuto di risata autentica equivale a ben 45 minuti di massaggio benefico su tutti i muscoli dell’organismo! Senza contare che a livello cardiaco avviene un istantaneo aumento delle pulsazioni: ne consegue una maggior ossigenazione del sangue e un innalzamento vero e proprio delle difese immunitarie. Ridere di sé, insomma, non solo crea empatia, simpatia, sicurezza in sè stessi, ma è anche un vero e proprio toccasana per il nostro sistema immunitario!


“L’autoironia è il sistema più intelligente per fregare quei momenti che ti vorrebbero col sedere per terra e l’autostima sotto i piedi. Non prenderti mai (troppo) sul serio, sii tu a prendere la vita per i fondelli”.


– Marghy Ferrara


© G. Manoni


Ascolta anche l’intervista dove ne parlo, è qui sotto! 👇🏼

Classificazione: 1 su 5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: