Spesso chi vorrebbe aiuto psicologico non sa a chi rivolgersi.
Proviamo a fare brevemente chiarezza.

- Lo Psicologo è la figura professionale che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di problemi di natura psicopatologica (come disturbi del comportamento, dell’apprendimento, e così via); e lo fa attraverso interventi (colloqui clinici, somministrazione di test, ecc..) rivolti alle persone, ai gruppi e alle comunità.
- Lo Psicoterapeuta è il professionista che, oltre al ruolo di Psicologo, svolge specifici percorsi di cura in pazienti con comprovati disturbi, al fine di migliorare il loro benessere psicologico. La Psicoterapia è una tra le tante scuole di pensiero che investono la nostra disciplina. Per motivi di tempo e di spazio non tratterò gli altri “indirizzi” della psicologia, forse meno conosciuti ma non meno validi. Se sei curioso di saperne di più, puoi chiedermi informazioni tramite email.
- Lo Psichiatra è invece il medico professionista che può richiedere e valutare esami sanitari, prescrivere farmaci generici e psicofarmaci per la cura dei disturbi mentali.
..E il Counselor?

Il Counselor non tratta problemi di tipo psicopatologico, ma è la figura professionale (emergente) che offre aiuto a chi si trova in una condizione momentanea di difficoltà e di incertezza e che, attraversando un momento problematico, sente la necessità di chiarire alcuni aspetti di sé.
Mentre un percorso psicologico o una psicoterapia presentano generalmente tempi di durata del trattamento medio-lunghi, perché vi è la necessità di fare un lavoro di cura più approfondito; il counselling propone trattamenti più brevi (anche di una singola seduta, in base alle esigenze del cliente).
Il Counselor è una specie di Coach, è un Mental Trainer (lett., “allenatore della mente”), che lavora nell’ambito del benessere mentale.
📞 (+39) 340 655 76 13
G. Manoni